Se sei intenzionato ad effettuare opere edili o ad iniziare la ristrutturazione della tua casa, hai bisogno di una guida che ti aiuti a districarti tra le maglie della burocrazia. Il Testo Unico dell’edilizia (d.P.R. n.380/2001) definisce gli interventi edilizi in questo modo: INTERVENTI DI MANUTENZIONE ORDINARIA: gli interventi edilizi che riguardano le opere di riparazione, rinnovamento e sostituzione delle finiture degli edifici e quelle necessarie ad integrare o mantenere
Con la legge di bilancio 2019 è stata prorogata l’agevolazione per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici. La detrazione Irpef del 50% è calcolata su un importo massimo di 10.000 € fruibile in 10 rate annuali di pari importo e riguarda l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici destinati ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione, per acquisti effettuati non prima del 1 gennaio 2018 ma entro il termine del 2019. Questo significa che l’agevolazione è legat
Interventi ammessi e regole da seguire per ottenere le agevolazioni fiscali per opere volte a migliorare le prestazioni energetiche degli edifici esistenti. La legge di bilancio 2019 ha prorogato al 31 dicembre 2019 le detrazioni fiscali per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici, in particolare, l’agevolazione consiste in detrazioni dall'Irpef (o dall’Ires) quando si eseguono interventi di aumento dell’efficienza energetica degli edifici esistenti. Posso
Breve guida ai benefici fiscali sul patrimonio immobiliare, gli interventi ammessi e le procedure da seguire per ottenerli. Ormai da alcuni anni è possibile portare in detrazione dall'Irpef (Imposta sul reddito delle persone fisiche) il 50% delle spese sostenute per ristrutturare la propria abitazione. Dopo il decreto legge n. 83/2012, che ha portato le detrazioni dal 36% (T.U. delle imposte sui redditi Dpr. 917/86) al 50%, ogni anno viene prorogato il termine per usufruire d