top of page

Le fasi di una ristrutturazione: la valutazione

  • Immagine del redattore: minimarchitetti
    minimarchitetti
  • 7 giu
  • Tempo di lettura: 2 min

La ristrutturazione di una casa è un percorso lungo e articolato; è un viaggio condiviso, in cui ci impegniamo a guidare e collaborare costantemente con il cliente che ha scelto di affidarsi a noi, per raggiungere i risultati desiderati.

Il primo contatto con un nuovo potenziale cliente rappresenta una fase cruciale. La nostra priorità è comprendere a fondo i bisogni e gli obiettivi, focalizzandoci inizialmente sugli aspetti funzionali.


ristrutturazione prima e dopo
appartamento PG-23 | prima e dopo

La prima fase di valutazione per un nuovo progetto di ristrutturazione si divide in 3 fasi essenziali:


1.      Sopralluogo gratuito

2.      Definizione delle esigenze

3.      Preventivo dettagliato

 

SOPRALLUOGO


Il sopralluogo è importante perché permette di stabilire una connessione diretta tra il cliente, il progettista e lo spazio oggetto dell’intervento; è durante questa fase che si gettano le basi per un progetto efficace e personalizzato, in linea con le aspettative e le esigenze specifiche. Questa fase rappresenta un'opportunità per approfondire i desideri e le necessità del cliente in un contesto reale. Il sopralluogo non è solo un momento tecnico, ma anche un'occasione di dialogo e condivisione; permette di costruire un rapporto di fiducia tra il progettista e il cliente, mostrando attenzione e competenza fin dalle prime fasi.


ristrutturazione prima e dopo
appartamento TR-30 | prima e dopo

DEFINIZIONE DELLE ESIGENZE


In questa fase, il dialogo è fondamentale per comprendere lo stile di vita e le priorità del cliente, identificare eventuali esigenze specifiche, come ad esempio ottimizzare lo spazio per una famiglia numerosa, creare ambienti multifunzionali o migliorare l’efficienza energetica. Questa fase iniziale di dialogo non solo orienta il progetto, ma consente di esplorare tutte le possibilità offerte dalla casa, sfruttando al meglio ogni angolo e creando spazi che soddisfino le aspettative. Da non sottovalutare è l’approfondimento dei desideri estetici i quali vanno a completare le esigenze funzionali, dando forma alla personalità della casa. Questi aspetti, come la preferenza per uno stile architettonico specifico, sono fondamentali per orientare il cliente alla scelta del progettista giusto. Ogni progettista ha un proprio approccio e un "linguaggio" unico che si riflette nelle soluzioni che propone. La scelta di un professionista che condivida il tuo gusto può non solo rendere il progetto più efficace, ma anche favorire una connessione più profonda e una collaborazione proficua.


ristrutturazione prima e dopo
appartamento PG-23 | prima e dopo

PREVENTIVO DETTAGLIATO


Dopo aver raccolto tutte le informazioni sulle esigenze del cliente, siamo soliti fornire un preventivo dettagliato delle nostre prestazioni. La trasparenza è per noi un valore imprescindibile: vogliamo che il cliente abbia una visione chiara e completa di cosa aspettarsi, creando così un rapporto basato sulla fiducia e sulla collaborazione.



bottom of page